Divorzio Breve --- clicca per leggere
Diritto,Sentenze e Atto Consensuale
5/24/20252 min read


La recente evoluzione normativa e giurisprudenziale in Italia ha significativamente semplificato le procedure di separazione e divorzio, introducendo il cosiddetto "divorzio breve".
📜 Sentenze Chiave sul Divorzio Breve
1. Sentenza della Corte di Cassazione n. 28727/2023 (16 ottobre 2023)
La Corte ha stabilito che è ammissibile presentare una domanda congiunta e cumulativa di separazione e divorzio, anche nei procedimenti consensuali. Questa decisione ha risolto le precedenti incertezze interpretative tra i vari tribunali italiani, permettendo ai coniugi di avviare un unico procedimento per entrambe le istanze .
2. Sentenza della Corte di Cassazione n. 11906/2023
Con questa pronuncia, la Corte ha confermato la possibilità di cumulare le domande di separazione e divorzio in un unico atto, anche in assenza di accordo tra le parti, semplificando ulteriormente il processo per le coppie in crisi .
⚖️ Implicazioni Pratiche
Riduzione dei Tempi: I tempi per ottenere il divorzio si sono ridotti a sei mesi per le separazioni consensuali e a dodici mesi per quelle giudiziali, a partire dalla comparizione dei coniugi davanti al presidente del tribunale .
Unificazione delle Procedure: La possibilità di presentare una domanda unica per separazione e divorzio comporta un risparmio di tempo e costi legali, evitando la necessità di avviare due procedimenti distinti .
Impatto sull'Assegno di Mantenimento: In caso di presentazione contestuale delle due domande, l'assegno di separazione diventa provvisorio e viene sostituito da quello divorzile, influenzando le decisioni economiche tra le parti .
📄 ATTO DI SEPARAZIONE CONSENSUALE
Tribunale di [Città]
Separazione consensuale dei coniugi: [Nome e Cognome del marito] e [Nome e Cognome della moglie]
Premesso che:
I coniugi [Nome e Cognome del marito], nato a [Luogo di nascita] il [Data di nascita], e [Nome e Cognome della moglie], nata a [Luogo di nascita] il [Data di nascita], si sono uniti in matrimonio a [Luogo del matrimonio] il [Data del matrimonio];
Dal matrimonio sono nati i seguenti figli: [Nomi dei figli e date di nascita];
I coniugi hanno maturato la volontà di separarsi consensualmente, secondo gli articoli 150 e seguenti del codice civile e l’art. 711 c.p.c.
I coniugi convengono quanto segue:
1️⃣ Separazione
I coniugi acconsentono a vivere separati a far data dalla omologazione del presente accordo.
2️⃣ Affidamento e collocamento dei figli
I figli minori [Nome dei figli] sono affidati congiuntamente ai genitori.
La residenza prevalente dei figli è stabilita presso la madre/padre (indicare la scelta).
Il genitore non collocatario potrà frequentare i figli secondo modalità da concordare tra le parti, nel superiore interesse dei minori.
3️⃣ Assegno di mantenimento
Il marito/la moglie (indicare chi) corrisponderà mensilmente la somma di € [importo] a titolo di contributo al mantenimento dei figli.
Tale somma verrà versata entro il giorno [giorno] di ogni mese sul conto corrente bancario [IBAN] intestato a [nome].
4️⃣ Casa coniugale
La casa familiare sita in [indirizzo] viene assegnata al coniuge [indicare chi], con obbligo di corrispondere le spese condominiali e ordinarie.
5️⃣ Rapporti patrimoniali
I coniugi si danno reciprocamente atto di non avere null'altro a pretendere per effetto della separazione consensuale.
Letto, confermato e sottoscritto.
[Luogo], [data]
Il marito:
La moglie:
💡 Nota: Questo è un modello di esempio. Per la redazione e la presentazione dell’atto di separazione consensuale al tribunale, è necessaria l’assistenza di un avvocato che potrà personalizzare l’atto e garantire che sia conforme alla normativa e alle esigenze dei coniugi